Acquistare un’auto usata è sempre un momento delicato, perché sappiamo bene che il risultato finale potrebbe essere un ottimo acquisto, ma anche il suo esatto contrario.
Una delle questioni più dibattute in proposito è relativa alla scelta tra acquistare da un privato o da una attività che si occupi professionalmente di automobili usate, come una concessionaria o un autosalone.
Secondo noi la risposta è chiara, e salta subito all’occhio anche solo enumerando i vantaggi dell’una o dell’altra scelta.
I vantaggi dell’acquisto tramite privato si riducono ad uno: la possibilità di spuntare un prezzo più basso, a fronte però dell’assenza delle molte garanzie che una struttura professionale può, e nella maggior parte dei casi deve, fornire.
Un privato, ad esempio, non è tenuto ad offrire il minimo di un anno di garanzia, obbligo che invece vige per le realtà professionali, ed al contempo non sarà in grado di fornire assistenza rispetto alla parte di burocrazia necessaria al passaggio di proprietà dell’autoveicolo, oltre a non disporre di alcuno strumento per garantire un accesso privilegiato alla possibilità di un finanziamento per l’acquisto.
In ogni caso, sia che si decida di acquistare da un venditore privato, che da un professionista, ecco alcuni accorgimenti utili per ridurre al minimo i rischi potenziali insiti nell’acquisto di un’auto usata.
1 | Chilometraggio
La prima cosa da verificare in un’automobile usata è il numero di chilometri che ha percorso durante la sua esistenza su strada. Il dato è semplice da verificare, in quanto chiaramente indicato dal contachilometri anche nei modelli più datati, ma può comunque nascondere qualche insidia dato che è tecnicamente possibile modificarlo, in modo da fare apparire il mezzo meno usato di quanto non sia stato in realtà.
Importante anche verificare il numero dei proprietari che ha avuto l’automobile che, a parità di chilometri percorsi, può fare la differenza.
La collimanza tra il numero di chilometri indicato sul cruscotto e quelli effettivamente percorsi è difficile da verificare senza un approfondito esame tecnico. La migliore tutela in proposito può essere l’acquisto effettuato da un professionista che aderisca a realtà che facciano da garanzia, come ad esempio l’iniziativa Non prendermi per il chilometro, rispetto alla correttezza del venditore stesso.
2 | Accertamento visivo.
È molto importante verificare personalmente, e con la massima cura, lo stato delle parti visibili dell’automezzo. Ad esempio è consigliabile accertarsi che:
- la carrozzeria ed i pneumatici non rechino segni di riparazioni o difetti ben visibili;
- il telaio non presenti danneggiamenti o tracce di ruggine;
- la chiusura delle portiere e dei finestrini sia corretta;
- gli accessori, come ad esempio l’accendisigari elettrico, siano funzionanti;
- siano presenti i tappetini, gli eventuali poggiatesta, e che siano integri e funzionanti gli specchietti
3 | Accertamento a macchina accesa
Un’altra verifica importante è quella che si può effettuare a seguito della semplice accensione dell’autovettura, che consentirà di identificare:
- eventuali rumori “sospetti” provenienti dal motore;
- la scioltezza del cambio durante l’inserimento delle marce, che deve avvenire senza la minima forzatura;
- il corretto funzionamento delle luci di posizione e della fanaleria in generale, della climatizzazione e dei tergicristalli.
4 | Controllo con meccanico
Fino a questo punto abbiamo preso in esame quei dettagli che possono essere interpretati anche da un profano, ma per capire davvero lo stato di un’automobile usata è necessaria anche la capacità di valutazione di un professionista, specialmente in caso di acquisto da un privato, che normalmente non fornisce garanzia per l’autovettura acquistata, e con il quale sarà praticamente impossibile far valere il diritto di recesso in caso di brutte scoperte successive all’acquisto.
Se al meccanico verrà concesso di poter esaminare l’autovettura a cofano aperto (se il venditore sta operando correttamente non c’è motivo per cui questo non debba avvenire), sarà possibile avere una valutazione tecnica che renderà possibile, ove necessario, ridiscutere il prezzo della vettura stessa.
5 | Burocrazia
Le ultime verifiche importanti da effettuare riguardo l’autovettura usata che si sta valutando di acquistare sono quelle inerenti a due problematiche sulle quali può essere bene, soprattutto in caso di acquisto tra privati, porre la massima attenzione in modo da evitare problemi all’atto del passaggio di proprietà:
- l’assenza di ipoteche sul veicolo;
- l’assenza di un eventuale fermo amministrativo.
Per quanto riguarda il passaggio di proprietà vero e proprio, che come consuetudine è a carico dell’acquirente, è comunque importante definire in fase di trattativa se il venditore lo intende come compreso nel prezzo proposto.
Sarà in ogni caso fondamentale verificare con cura tutte le garanzie offerte dal venditore, per sincerarsi che eventuali problemi nella fase successiva all’acquisto possano essere risolti senza che l’onere ricada solo sulle spalle dell’acquirente.
Questi semplici accorgimenti, se seguiti ed applicati con cura, abbasseranno di molto la possibilità di avere delle sorprese nella fase successiva all’acquisto, e renderanno possibile godersi l’autovettura appena acquistata senza preoccupazioni di sorta.
Il nostro usato
Scopri i nostri ultimi arrivi
-
JEEP - Compass 2ª serie1.6Mjt II 120cv Limited ACC Pelle Tetto EU6D-tempFW244SSComb.: 5.2l/100kmCO2: 131.0g/km
59.000km
06/2019
€ 21.400
Scopri l'offerta -
VOLKSWAGEN - Tiguan Allspace2.0TDI 150cv R-Line DSG Navi ACC 19" EU6D-tempGB276YWComb.: 5.1l/100kmCO2: 120.0g/km
100.000km
08/2020
€ 28.900
Scopri l'offerta -
OPEL - Corsa 5ª serie1.3 CDTI ecoFLEX 95cv 5p Bluetooth Clima AutomaticoFH577NXComb.: 3.3l/100kmCO2: 87.0g/km
95.000km
03/2017
€ 11.700
Scopri l'offerta -
AUDI - A4 5ª serieAvant 2.0 TDI auto Navi Xeno Sensori CarPlay EURO6FG187NGComb.: 4.1l/100kmCO2: 106.0g/km
79.000km
11/2016
€ 19.900
Scopri l'offerta